L’amministrazione comunale ha deliberato la sosta gratuita fino a 30 minuti in tutti i parcheggi a pagamento nel comune di Egna! Insieme alla riapertura dell’Infopoint, è un altro significativo passo avanti e un segno di attenzione per lo sviluppo del potenziale di attrattività e accessibilità di Egna e delle attività commerciali/pubblici esercizi.
Trofeo Borghi in Moto
Seconda edizione dell’evento di Moto Turismo per gli appassionati delle due ruote.
Nel 2021 è stata lanciata con grande successo la prima edizione del Trofeo Borghi in Moto con ben 150 iscritti.
Sulla scia di questo entusiasmo, per l’anno 2022 è stato deciso di allargare l’orizzonte e proporre ai mototuristi il meraviglioso mondo di 315 Borghi sparsi in tutta Italia grazie alla partnership con l’associazione Borghi più Belli d’Italia e con l’organizzazione di Wonder Italy.
Come funziona il Trofeo Motuturistico Borghi in Moto?
Si tratta di una manifestazione che lascia ai singoli motociclisti la più ampia libertà di scelta: tracciato, luogo di destinazione, giorno o giorni da dedicare al viaggio.
Il tutto si svolge all’interno di un recinto temporale di 8 mesi, appunto quello che va da marzo ad ottobre 2022, e con una sola indicazione relativa alla destinazione: uno dei Borghi più Belli d’Italia aderenti all’iniziativa.
Sarà dunque necessario raggiungere quanti più borghi possibili e documentarne la visita per alimentare la classifica generale stilata in base alla distanza percorsa e ai luoghi visitati.
Punteggi assegnati
- 10 punti: Km 0 – 100
- 20 punti: Km 101 – 200
- 30 punti: Km 201 – in poi
- 20 punti: Passeggero a bordo
- 15 punti: Pranzo in un borgo (spesa minima € 10)
- 20 punti: Cena in un borgo (spesa minima € 10)
- 20 punti: Pernottamento in un borgo
- 10 punti: Acquisto di un prodotto tipico locale
Premio Trofeo Borghi in Moto
Una splendida motocicletta Royal Enfield Meteor!
Lunedì:
Tour del gusto in bicicletta nella Bassa Atesina
Da aprile a ottobre, ore 14 (aprile–settembre); ore 13 (ottobre), Prenotazione entro le ore 12 all’Ass. turistica Castelfeder +39 0471810231; prezzo 12,00 €. p.p., gratis fino a 14 anni; ospiti strutture convenzionate 9,00 €; con WinePass 6,00 €; noleggio non incluso.
Martedì:
- ore 8:00 – 13:00 – Mercato settimanale nel centro storico di Egna
- ore 16:00 – Degustazione vino nel Wineshop della tenuta Castelfeder; +39 0471 812 928, Prezzo 10€
Giovedì:
- ore 11:00 – Degustazione vino nel Wineshop della tenuta Castelfeder; iscrizione +39 0471 812 928, Prezzo 10€
- ore 16:00 Uhr – Strada romanica delle Alpi: La chiesa e l’ ospizio romanico di San Floriano; iscrizione entro il giorno precedente, +39 0471810231, Prezzo 3€
Venerdì:
- dalle ore 8:00 – 13:00 – Mercato dei contadini nel centro storico di Egna
- ore 10:00 – Visita guidata del borgo: iscrizione entro il giorno precedente +39 0471810231, Prezzo 3€
- ore 17:00 – Vigna, cantina e degustazione vini nella tenuta Brunnenhof, a Mazzon iscrizione entro il giorno precedente ore 11:00, +39 3333228168, Prezzo 10 €
Tutti i giorni:
Lasciatevi guidare alle scoperta del borgo! Organizzate la vostra guida in libertà, ascoltate direttamente con il vostro smartphone le tracce dell’ audioguida senza la necessità di scaricare nulla.
Alcuni suggerimenti per trascorrere 2 o più giorni a Egna
Per gli appassionati di enogastronomia
Passeggiate golose con visita in cantina e degustazione
a) Come in un dipinto: le colline di Mazzon affascinano in ogni stagione. Passeggiare tra le vigne è un’esperienza da non perdere, come imperdibili sono i vini della Tenuta Kollerhof* e del maso Brunnenhof*, dove potrete assaggiare dell’ottimo pinot nero ma non solo.
b) Le Colline di Castelfeder hanno qualcosa di magico: sono un luogo ideale per ricaricare le energie e liberare la mente. Non vi diciamo di più, venite e scoprite voi stessi. Lungo il percorso di rientro consigliamo una sosta a Villa presso la Tenuta Glassier*, maso storico da 9 generazioni di proprietà della famiglia Vaja.
Degustazione di vini e tagliere di affettati presso il Castelfeder Wine Shop* nel centro storico di Egna
Cena sotto i portici
Per gli appassionati di bicicletta
E-bike tour con o senza accompagnatore* – potete scegliere tra vari percorsi di diverso livello, su sterrato o asfalto, tra cui il tracciato della Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme, la Strada del Vino, la strada forestale che porta verso Salorno e il Castello Haderburg, i laghi di Caldaro e Monticolo, la pista ciclabile dell’Adige…
Al rientro, aperitivo in uno dei tanti bar ed enoteche del centro storico.
Cena sotto i portici
Desiderate un massaggio dopo l’attività sportiva? Contattateci per verificare la disponibilità presso uno dei centri estetici di Egna.
Weekend Arte e Natura (giov-dom)
Sulle tracce della storia: visita guidata* all’ospizio Klösterle e alla chiesa romanica di S. Floriano (giovedì pomeriggio).
Passeggiata guidata* nel centro storico di Egna, dagli insediamenti romani all’arte contemporanea (venerdì mattina).
Piacevole passeggiata con partenza dal centro di Egna verso le rovine di Castel Caldivo, la Chiesa di S. Michele, i vigneti di Mazzon e ritorno.
Escursione in mtb o e-mtb lungo il percorso della Vecchia Ferrovia, passando sul ponte della vecchia ferrovia a Gleno.
Le attività che riportano l’asterisco * devono essere prenotate in anticipo. Potete contattare direttamente i fornitori o visitare il nostro ufficio in Via Portici 28, aperto da lunedì a sabato dalle ore 9 alle ore 12.30, da maggio a fine ottobre.
Family Fun
Facile escursione in bici per tutta la famiglia sulle colline di Castelfeder lungo il percorso della Vecchia Ferrovia.
Ingresso al parco di trampolini più grande del Nord Italia (Easyjump – compatibilmente con i periodi di apertura e con le misure di sicurezza previste dall’emergenza sanitaria)
Giornata al lido di Egna
Giochi al Parco del gigante addormentato lungo il Rio Trodena
Escursione nel canyon del Geoparc Bletterbach – Dolomiti Patrimonio Unesco
Giornata al Lago di Caldaro, il lago balneabile più caldo delle Alpi e noleggio pedalò
Pizza sotto i portici
La montagna chiama! – Berg Heil!
I dintorni di Egna offrono moltissimi percorsi per rilassanti passeggiate o per impegnative escursioni di trekking, anche a tappe.
Senza bisogno di prendere la macchina:
Escursione dal centro di Egna fino al punto panoramico “Kanzel” nel Parco Naturale Monte Corno (impegnativo), pranzo in ristorante tipico lungo il percorso a Casignano o al sacco e visita del Convento di montagna dei Cappuccini.
Escursione dal centro di Egna lungo il Sentiero di A. Dürer, salendo per il “Banklsteig” fino a Cauria (molto impegnativo), pranzo in locale tipico lungo il percorso o al sacco.
Il percorso del Pinot Nero: un’escursione a tappe con varie installazioni e punti panoramici tra i vigneti sulle colline circostanti Egna, Ora e Montagna.
In autobus o auto propria si possono raggiungere i punti di partenza di molte altre escursioni sul Monte di Madrutta, nel Parco Naturale Monte Corno, lungo il sentiero dei mulini ad Aldino, nel canyon del Bletterbach o sul Corno Bianco per un assaggio di Dolomiti.
Aperitivo e cena sotto i portici
Alcuni suggerimenti utili anche in caso di pioggia:
Shopping sotto i portici di Egna: il centro storico è un centro commerciale naturale all’aria aperta, con più di 30 negozi per tutti i gusti e necessità, bar, enoteche e ristoranti dove fare una piacevole sosta. Il vantaggio di essere in un piccolo centro, significa poter fare quasi un’esperienza di “private shopping”, in sicurezza e tranquillità.
Volete dedicare un po’ di tempo a voi stessi e regalarvi un messaggio, una manicure o un nuovo taglio? Potete scegliere e prenotare direttamente nei vari centri estetici o contattarci se desiderate il nostro supporto.
Visita al Museo di Cultura Popolare di Egna (compatibilmente con i periodi di apertura e con le misure di sicurezza previste dall’emergenza sanitaria)
Visita alle cantine vinicole a Egna e dintorni
Altri suggerimenti (compatibilmente con i periodi di apertura e con le misure di sicurezza previste dall’emergenza sanitaria):
Museo del Vino a Caldaro
Centro Visite del Parco Naturale Monte Corno
Museo Uomo nel Tempo a Cortaccia
Museo Hoamet di Termeno
Ulteriori interessanti musei dell’Alto Adige li trovate qui
Questi sono solo alcuni suggerimenti per organizzare il vostro soggiorno a Egna.
Contattateci per proposte ad hoc per gruppi o eventi speciali!
Le attività che riportano l’asterisco * devono essere prenotate in anticipo. Potete contattare direttamente i fornitori o visitare il nostro ufficio in Via Portici 28, aperto da lunedì a sabato dalle ore 9 alle ore 12.30, da maggio a fine ottobre.
Nel 2020, dovendo rinunciare alla possibilità di organizzare eventi e intrattenimento pubblico, Egna Marketing in accordo con l’amministrazione comunale, ha deciso di investire sull’illuminazione e decorazione del centro storico, come segno di luce e speranza. Da questa volontà, è nata la collaborazione con l’Arch. Werner Reifner, che ha progettato un’illuminazione d’atmosfera che potrà essere utilizzata anche negli anni a venire. Sulla base della stella di Betlemme e dell’usanza alpina dei Cantori della Stella, ha progettato un cielo stellato, che ricorda questa tradizione cristiana. Per le stelle, ha selezionato le cosiddette stelle Herrnhuter, prodotte a Herrnhut in Sassonia da oltre 120 anni.
La stella è composta da 25 punte ed è tradizionalmente assemblata nelle case prima di Natale. Poiché si desiderava utilizzare delle stelle originali e non un prodotto Made in China, era necessario costruirle a mano in base alle istruzioni presenti nel set di montaggio.
Dalla necessità di trovare chi potesse aiutare nell’assemblaggio, è nata una splendida iniziativa collettiva, che vede coinvolti molti abitanti del paese tra cui i membri della banda musicale incluse le loro famiglie, i bambini e insegnanti delle scuole elementari in lingua italiana e tedesca, gli ospiti della casa di riposo Griesfeld, il Centro Giovani Point.
Questo è sicuramente l’aspetto più positivo e importante, che merita di essere messo in evidenza. Condividere e compartecipare rende tutti protagonisti di questo Natale, sicuramente diverso, ma all’insegna dell’unione della nostra comunità.
Visto il positivo riscontro, saremo lieti di poter coinvolgere ancora più persone nel 2021.
.
PASSIONE – DEDIZIONE – SOSTENIBILITÀ
Gli amanti del vino conoscono Egna per l’eccezionale Pinot Nero, coltivato principalmente sulle colline di Mazzon, considerate il grand cru del Pinot Nero in Alto Adige. I vigneti sono protetti da un lato dalla dorsale montuosa del Königswiese e dall’altro scendono dolcemente verso la Bassa Atesina.
Ad Egna sono coltivati circa 150 ettari di vigne, metà dei quali producono Pinot Nero.
Altri vini degni di nota sono: Chardonnay, Pinot Bianco, Sauvignon, Gewürztraminer, Schiava, Lagrein e Cabernet Merlot.
Eventi: ogni anno a maggio si svolgono “Le giornate del Pinot Nero“, durante le quali sono previste anche degustazioni pubbliche. A luglio si svolge la manifestazione Vino e Portici, evento dedicato ai vini di qualità dell’Alto Adige e non solo. Oltre 50 eccellenti produttori presentano i loro vini tra i portici di Egna.
I nostri suggerimenti:
Agli amanti delle passeggiate ed escursioni a piedi consigliamo di percorrere il sentiero che dal centro storico di Egna porta fino a Mazzon, oppure esplorare l’intero territorio andando alla scoperta del nuovo Percorso del Pinot Nero.
Godetevi un momento di relax degustando un bicchiere di vino in uno dei tanti bar, enoteche e ristoranti del centro storico di Egna, nella meravigliosa cornice dei portici.
Qui potete acquistare i vini locali:
Castelfeder Wine Shop
Via della Madonna 8/1 – Egna
Tel. +39 0471 812 928
Triade Bio
Largo Cesare Battisti 2 – Egna
Tel. +39 0471 820 215
Tenuta Brunnenhof
Fam. Johanna e Kurt Rottensteiner
Mazzon/Egna
Tel. +39 0471 820 687
Tenuta Kollerhof
Via degli Alpini 11, Mazzon/ Egna
Tel. +39 335 228 504
Tenuta Glassier
Via Villa 13, Egna
Tel. + 39 335 103 1673
Egna, oltre ad essere uno dei Borghi più belli d’Italia e dell’Alto Adige, è anche il punto di riferimento per chi sceglie uno stile di vita ecosostenibile. Fuori dal traffico e dalle mete più blasonate, tra i meleti della Val d’Adige e i vigneti sulle colline di Mazzon, il centro storico con i lunghi portici è ideale per trascorrere momenti rilassanti con tutta la famiglia o romantici in coppia.
Le aziende e botteghe specializzate in prodotti bio ed equo solidali sono in costante aumento. Dalla produzione del vino all’abbigliamento in canapa e fibre naturali, dai prodotti del maso agli occhiali su misura in acetato di cellulosa.
Le aziende sono tutte a conduzione famigliare e fortemente legate al territorio.
Maria Schweiggl vive in modo biologico da oltre 30 anni e conduce, insieme al figlio Johannes, la bottega Schweiggl’s Bio nel centro storico di Egna, dove si possono acquistare anche le verdure del loro maso.
La famiglia Hillebrand, proprietaria dei negozi Triade Bio, presenti a Egna, Bolzano e Caldaro, è anch’essa ambasciatrice di uno stile di vita sano e rispettoso dell’ambiente, con prodotti plastic-free, linee cosmetiche naturali e abbigliamento in cotone, bambù e lana. Nel punto vendita di Egna, i bambini hanno anche un loro angolo dei giochi, dove intrattenersi mentre le mamme bevono un caffè e fanno la spesa con calma.
Per ci desidera una nuova montatura, Markus Simonazzi di Optik Julius ha inventato una stampante in 3d, Impress3d, che tramite la scannerizzazione del volto, realizza montature su misura in acetato di cellulosa.
Nella Bottega del Mondo sotto i portici, si possono trovare prodotti equo solidali e accessori moda ecosostenibili, selezionati con passione e attenzione da Andrea.
Per chi desidera scoprire il territorio a emissioni 0 e’ possibile noleggiare e-bikes e e-mtb di ultima generazione da Roberto Mich titolare di EBike Dreams, sempre sotto i portici, e visitare le aziende vinicole bio Brunnenhof a Mazzon e Glassier a Villa.
Bad Seeds Italia, ha aperto un nuovo laboratorio nel centro storico e realizza, grazie alla maestria di artigiani italiani, jeans e abiti in canapa e fibre naturali e upcycling personalizzato, regalando nuova vita a capi ormai in disuso. La coltivazione della canapa non richiede l’uso di prodotti chimici o pesticidi e necessita di molta meno acqua del cotone per crescere.
ONEMORE è nata in Alto Adige/Südtirol nel 2018, dove i + sono tanti e per lo + di colore verde. Le Dolomiti, patrimonio dell’Umanità Unesco si stagliano su 311.000 ettari di foreste. Aria aperta + alta quota + ritmi naturali formulano uno stile di vita radicato e condiviso. La passione per lo sport, soprattutto invernale, è parte del corredo genetico. Queste origini + 20 anni di expertise nel settore moda e ski wear hanno plasmato il brand di abbigliamento sportivo ultracontemporaneo. Onemore è la prima azienda italiana che ha scelto di sperimentarne le potenzialità nell’abbigliamento sportivo. Abbinata ad altri tessuti dalle alte performance, permette ottimi risultati, tecnici ed estetici. In alcuni capi si palesa in piccoli dettagli, in altri è più protagonista. AppleSkin recupera gli scarti della lavorazione industriale della mela (parte legnosa e bucce) dell’Alto Adige/Südtirol, li polverizza e li trasforma in tessuto tramite la lavorazione di un’azienda specializzata di Firenze
Egna, essendo sull’asse del Brennero, è facilmente raggiungibile in treno e collegata al resto dell’Alto Adige e Trentino da un efficiente rete di bus.
- Visita guidata del centro storico
- Degustazione vini nel centro di Egna oppure sulle colline di Mazzon
- Escursione in mtb o e-mtb sul tracciato della Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme, sulla pista ciclabile della Val d’Adige o sulla Strada del Vino.
- Passeggiata facile tra i vigneti di Mazzon e le rovine di Castel Caldivo e per i più sportivi fino al punto panoramico della “Kanzel”.
- Shopping, aperitivo e cena romantica sotto i portici
- Escursione sul Sentiero del Dürer
- “Passeggiata nei secoli”, dai portici fino alle colline di Castelfeder
- Relax per gli adulti e divertimento per i bambini nel “Parco del Gigante addormentato”
- Sportarena Unterland: Lido + pattinaggio su ghiaccio
- Easyjump Tappeti elastici: per provare un’intensa sensazione di libertà e leggerezza
Contattateci per ricevere ulteriori informazioni o consigli!
Programma settimanale delle attività
Egna – un centro commerciale a cielo aperto
Più di 30 negozi – 15 Bars e Ristoranti – 9 strutture ricettive
Compriamo locale! Sosteniamo le attività nei centri storici e godiamo della tranquillità di fare acquisti senza stress e in scurezza!
Apre a Egna il primo albergo diffuso dell’Alto Adige
A distanza di un anno dalla presentazione del progetto fortemente voluto dall’Amministrazione comunale di Egna, sabato 23 marzo ha aperto il primo albergo diffuso dell’Alto Adige.
Sono 17 gli appartamenti e le camere distribuiti in diverse locations del centro storico. Incastonata nel cuore di uno dei “Borghi piu belli d’Italia“, tra la vecchia fontana, via della Madonna, la Piazza Centrale e i pittoreschi portici di Egna, si erge una delle case più antiche del centro storico, una delle più caratteristiche “Saalhäuser”, un tempo torre di avvistamento per controllare il livello del fiume Adige. Al primo piano dell’edificio, è stata da poco inaugurata la suite “Belle Epoque”, nuova punta di diamante di Emotion Living.
L’Albergo Diffuso di Egna, da una parte donerà linfa vitale al centro, dall’altra permetterà agli ospiti di soggiornare nelle case altoatesine, respirando dall’interno le tradizioni e la cultura dell’Alto Adige.
Come riporta la direttrice di Emotion Living Apartments Ioana Cires, si tratta di una proposta concepita per offrire agli ospiti l’esperienza di vita in un centro storico, potendo contare su tutti i servizi alberghieri, come accoglienza, assistenza, ristorazione, spazi e servizi comuni.
Il Sindaco di Egna Horst Pichler, ci tiene a sottolineare che l’Albergo Diffuso è un modello di sviluppo sostenibile e valorizzazione del territorio che non crea impatto ambientale. Per dare vita ad un Albergo Diffuso infatti, non è necessario costruire niente, dato che ci si limita a recuperare, ristrutturare e mettere in rete il patrimonio architettonico già esistente.
Per il Comune di Egna, uno dei Borghi più belli d’Italia, si tratta di un passo importante per realizzare un più ampio progetto di valorizzazione e comunicazione della destinazione. L’obiettivo, infatti, è quello di potenziare la notorietà di Egna e i servizi a disposizione di residenti e viaggiatori.
La sua lunga storia, con origini risalenti all’epoca romana, fa sì che in tutto il territorio siano presenti edifici storici di grande valore culturale e di notevole pregio estetico.
Il “salotto” della Bassa Atesina, con il centro storico chiuso al traffico e i lunghi e pittoreschi portici, è la location ideale per eventi e manifestazioni che si susseguono durante tutto l’anno. Ristoranti, enoteche, botteghe e negozi invitano a trascorrere qualche ora di relax davanti a un calice di Pinot Nero, nato dalle uve che crescono sui pendii delle colline circostanti.
Famiglie, così come coppie in cerca di romanticismo, gourmands e ciclisti, potranno ora scegliere di trascorrere un weekend negli edifici storici che ospitano l’Albergo Diffuso di Egna alla scoperta dei segreti di questo piccolo borgo nel sud dell’Alto Adige, romantico crocevia di profumi mediterranei e tradizioni alpine.