Egna, il borgo ecosostenibile nel soleggiato Sud dell’Alto Adige

Egna, oltre ad essere uno dei Borghi più belli d’Italia e dell’Alto Adige, è anche il punto di riferimento per chi sceglie uno stile di vita ecosostenibile. Fuori dal traffico e dalle mete più blasonate, tra i meleti della Val d’Adige e i vigneti sulle colline di Mazzon, il centro storico con i lunghi portici è ideale per trascorrere momenti rilassanti con tutta la famiglia o romantici in coppia.

Le aziende e botteghe specializzate in prodotti bio ed equo solidali sono in costante aumento. Dalla produzione del vino all’abbigliamento in canapa e fibre naturali, dai prodotti del maso agli occhiali su misura in acetato di cellulosa.

Le aziende sono tutte a conduzione famigliare e fortemente legate al territorio.

Maria Schweiggl vive in modo biologico da oltre 30 anni e conduce, insieme al figlio Johannes, la bottega Schweiggl’s Bio nel centro storico di Egna, dove si possono acquistare anche le verdure del loro maso.

La famiglia Hillebrand, proprietaria dei negozi Triade Bio, presenti a Egna, Bolzano e Caldaro, è anch’essa ambasciatrice di uno stile di vita sano e rispettoso dell’ambiente, con prodotti plastic-free, linee cosmetiche naturali e abbigliamento in cotone, bambù e lana. Nel punto vendita di Egna, i bambini hanno anche un loro angolo dei giochi, dove intrattenersi mentre le mamme bevono un caffè e fanno la spesa con calma.

Per ci desidera una nuova montatura, Markus Simonazzi di Optik Julius ha inventato una stampante in 3d, Impress3d, che tramite la scannerizzazione del volto, realizza montature su misura in acetato di cellulosa.

Nella Bottega del Mondo sotto i portici, si possono trovare prodotti equo solidali e accessori moda ecosostenibili, selezionati con passione e attenzione da Andrea.

Per chi desidera scoprire il territorio a emissioni 0 e’ possibile noleggiare e-bikes e e-mtb di ultima generazione da Roberto Mich titolare di EBike Dreams, sempre sotto i portici, e visitare le aziende vinicole bio Brunnenhof a Mazzon e Glassier a Villa.

Bad Seeds Italia, ha aperto un nuovo laboratorio nel centro storico e realizza, grazie alla maestria di artigiani italiani, jeans e abiti in canapa e fibre naturali e upcycling personalizzato, regalando nuova vita a capi ormai in disuso. La coltivazione della canapa non richiede l’uso di prodotti chimici o pesticidi e necessita di molta meno acqua del cotone per crescere.

ONEMORE è nata in Alto Adige/Südtirol nel 2018, dove i + sono tanti e per lo + di colore verde. Le Dolomiti, patrimonio dell’Umanità Unesco si stagliano su 311.000 ettari di foreste. Aria aperta + alta quota + ritmi naturali formulano uno stile di vita radicato e condiviso. La passione per lo sport, soprattutto invernale, è parte del corredo genetico. Queste origini + 20 anni di expertise nel settore moda e ski wear hanno plasmato il brand di abbigliamento sportivo ultracontemporaneo. Onemore è la prima azienda italiana che ha scelto di sperimentarne le potenzialità nell’abbigliamento sportivo. Abbinata ad altri tessuti dalle alte performance, permette ottimi risultati, tecnici ed estetici. In alcuni capi si palesa in piccoli dettagli, in altri è più protagonista. AppleSkin recupera gli scarti della lavorazione industriale della mela (parte legnosa e bucce) dell’Alto Adige/Südtirol, li polverizza e li trasforma in tessuto tramite la lavorazione di un’azienda specializzata di Firenze

 

Egna, essendo sull’asse del Brennero, è facilmente raggiungibile in treno e collegata al resto dell’Alto Adige e Trentino da un efficiente rete di bus. 

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner